Foto perfette con iPhone: 7 sette semplici regole
29/04/2022 Curiosità
Quante volte è capitato di voler immortalare un momento, un luogo, o di voler effettuare un semplice selfie, ma le conoscenze possedute non erano sufficienti? Non per questo devi abbandonare l’ impresa o pensare che fare foto perfette con iPhone non sarà mai una tua prerogativa! Ecco 7 semplici regole, per acquisire le nozioni necessarie su come usare al meglio il tuo apparecchio e scoprire le molteplici funzioni di cui puoi avvalerti per un risultato soddisfacente dei tuoi scatti. Con questo non voglio dirti che diventerai un fotografo esperto. Come si dice, “Ogni arte ha il suo mestiere” tuttavia potrai cimentarti ad immortalare i tuoi momenti importanti e ritenerti soddisfatto per il risultato perseguito. Se sei appassionato di fotografia o nuovo cliente iOS, semplicemente vuoi imparare ad usare al meglio il tuo melafonino, vai nella schermata principale, tocca l'icona contrassegnata da una macchina fotografica e mettiamo in pratica 7 semplici regole per fare foto perfette con iPhone. Iniziamo subito! 1.Utilizza la messa a fuoco manuale Tanto per cominciare, se vuoi ottenere uno scatto nitido devi lavorare sulla qualità dell’immagine che deve essere in grado di fornire, a chi osserva, i dettagli dello spazio che compongono la foto. Ecco perché è necessario imparare a mettere a fuoco. Di norma, il tuo dispositivo iPhone, è in grado di effettuare in modo autonomo, la messa a fuoco, del punto che ritiene più adeguato. Tuttavia gli algoritmi del tuo dispositivo, non conoscono quale soggetto dell’ immagine desideri mettere in evidenza. Ecco perché l’autofocus tende a mettere a fuoco il centro della scena che, spesso non corrisponde al soggetto che vuoimettere in evidenza. In questo caso, puoi avvalerti della messa a fuoco manuale, un’ arma davvero potente e di facile attuazione. Per attivare la messa a fuoco manuale Individua la scena che desideri mettere a fuoco Tocca lo screen, nel punto in cui intendi focalizzarti Premi il pulsante di scatto Semplice vero? Nel caso in cui vuoi cambiare la messa a fuoco basta che sposti la pressione del dito su un altro soggetto.2.Regola la giusta esposizione Se vuoi ottenere uno scatto perfetto, devi selezionare in maniera corretta l’esposizione, così da ottenere immagini più, o meno illuminate, a seconda delle tue preferenze. Per regolare l’illuminazione Inquadra il soggetto da mettere a fuoco Pigia sullo schermo finchè comparirà un quadratino giallo, affiancato da un simbolo del sole. Trascina il sole verso l’alto per schiarire o verso il basso per scurire le tue immagini. Scegli la luce che meglio risponde alle tue esigenze. 3.Live Photo per dare vita alle immaginiSe vuoi dare vita alle tue immagini, attiva la modalità Live Foto, detta anche foto in movimento, in grado di trasformare una foto statica in un ricordo vivente. Con la funzionalità Live Photo, il tuo iPhone allunga i tempi di esposizione (esposizione prolungata) vale a dire che registra ciò che accade 1,5 secondi prima e dopo lo scatto. La fotocamera catturerà un secondo e mezzo prima e dopo lo scatto, premendo sull’immagine questa si animerà automaticamente. Può sembrare una cosa complicata, in realtà devi fare esattamente quello che faresti per scattare una foto tradizionale. Per scattare Live Photo su iPhone: Apri la fotocamera in modalità FOTO; Tocca l’icona centrale in alto sullo schermo. Assicurati che diventa gialla e appare la scritta LIVE in giallo. Scatta la tua Live Foto tenendo fermo il tuo iPhone 1,5 secondi prima dello scatto e 1,5 secondi dopo lo scatto. Apri la tua Live Foto nella galleria;Seleziona il menu degli effetti; Applica l’effetto Lunga Esposizione. 4.Usa il blocco AE/AF Se vuoi cambiare inquadratura ma desideri mantenere la messa a fuoco che hai selezionato in precedenza, puoi utilizzare il “BLOCCO AE/AF”. AE sta per Auto Exposure, mentre AF sta per Auto Focus. Per attivare questa funzione Tieni premuto qualche secondo sul soggetto su cui intendete porre focus. Il quadratino giallo, simbolo di focalizzazione, diventerà più grande, In alto al vostro dispositivo comparirà la scritta che attiva il BLOCCO AE/AF”. Attivato? Adesso prova a variare inquadratura e vedrai che conservi la messa a fuoco selezionata in precedenza.Davvero straordinario! Se lo desideri, mantenendo il medesimo blocco, sarai in grado di modificare anche l’esposizione dell’immagine, nello stesso modo sopracitato. 5.Applica la funzione HDR Se desideri fotografare un ambiente soggetto a zone di forte luce e altrettante di ombra, puoi attivare l’HDR (high dynamic range), funzione necessaria per ottimizzare i risultati dei luoghi, che presentano alto contrasto luminoso. Come attivare l’ HDR? Puoi attivare questa funzione nelle impostazioni cercando nell’applicazione con il logo di un ingranaggio, scorri in basso per individuare la voce “foto” e selezionando tra le opzioni “visualizza in versione full hdr”. Questa soluzione, ci consentirà di bilanciare correttamente la scena, ottenendo un immagine chiara e priva di ombre indesiderate. Quando è utile usare l’HDR?Su scene ad alto contrasto di luceNella fotografia paesaggistica In situazioni di scarsa illuminazione 6.Imposta la griglia Quante volte ti è capitato di fare foto storte, magari non allineate correttamente con l’orizzonte e non sai come fare per correggere il dislivello? In questo caso, ti consiglio di impostare la griglia. Si tratta di due linee orizzontali e due verticali che rappresentano un' utile riferimento per la tua composizione fotografica.Per attivare questa funzione basta andare in impostazioni (contraddistinte dal logo di un ingranaggio), scorrere verso il basso, fino alla sezione “fotocamera” selezionare “griglia”. Tornando sull’applicazione per scattare fotografie, potrai visualizzare una griglia. Tale griglia, dividendo l' immagine in 9 rettangoli, ti permette di applicare la regola dei terzi. Secondo la regola dei terzi quando scatti una foto, devi decentrare il soggetto, in pratica anziché posizionare il soggetto nel rettangolo posto al centro, devi spostare l’attenzione in uno dei quattro punti di incrocio della griglia. Grazie a questa semplice operazione, l' occhio è portato ad esplorare l' intera immagine e tu sarai in grado di fornire maggiore risalto al tuo scatto. 7.Scegli il pulsante di scatto adatto Spesso ci ritroviamo a scattare foto in orizzontale, quindi siamo costretti a ruotare il dispositivo. Utilizzare il classico pallino centrale come pulsante di scatto, non sempre è la migliore opzione. In questo caso, l’ utilizzo del pallino centrale potrebbe compromettere lo scatto che risulterebbe tremolante e sfocato. Se vuoi realizzare foto più ferme, ti basterà ruotare il dispositivo di 90° verso destra (orizzontalmente con i pulsanti volume rivolti verso l’alto) e premere uno dei due pulsanti volume, che con la fotocamera aperta, andranno a sostituire la pressione sul comando di scatto di default, presente sullo schermo. Il tasto volume è comodo e permette di calibrare l’immagine ecco perché se lo provi, non puoi farne a meno. Tutto chiaro vero? Adesso è solo una questione di pratica, inizia subito!Scatta una foto dei tuoi spazi da caricare nella galleria di tettox2 e applica le funzioni che hai imparato.Ti stupirai dei risultati che riuscirai ad ottenere. Leggi anche: Come scattare belle foto per il tuo annuncio